La direttora del CFA Lisa Galantini si occupa personalmente dell’offerta didattica delle classi di recitazione, che sono condotte da diversi insegnanti-attori durante l’anno. A ciascuna classe propone un percorso formativo ad hoc, combinando materie e maestri: studio del testo, dizione, improvvisazione, lavoro sul corpo e sulle emozioni, esperienze di teatro multimediale…
Ogni classe ha le sue esigenze e i suoi obiettivi: dai più piccoli che hanno bisogno di maestri specializzati, ai principianti che vengono stimolati a confrontarsi col gioco del teatro, agli allievi che studiano da tempo presso il CFA e che affrontano ogni anno nuove sfide, come la partecipazione al Milano Playwriting Festival e le lezioni di teatro in lingua inglese. Tutte le classi dai 6 ai 17 anni scoprono, per un paio di mesi l’anno, gli altri mestieri del teatro e realizzano scene, costumi, video, canzoni, maschere, burattini, live painting, destinati a diventare parte integrante del loro saggio di fine anno. Non ci sono limiti di età per frequentare i nostri corsi di teatro. Da qualche anno il CFA propone il corso dedicato ai “veri adulti”…Vietato ai minori di 55 anni!
Le iscrizioni alle classi di recitazione sono a numero chiuso. Ogni classe può accogliere massimo 15 allievi. È possibile essere inseriti nelle classi che hanno ancora posti liberi fino alla fine di novembre. Se vuoi metterti alla prova contattaci in settembre e partecipa all’open day con i nostri maestri: sarà una bella occasione per farsi un’idea del mood che caratterizza il nostro approccio didattico e umano… I corsi fino ai 17 anni prevedono un incontro settimanale di 2 ore e sono a libero accesso, così come il corso base per adulti. Se invece hai intenzione di dedicare più tempo ed energia al teatro allora il corso delle 6 ore è quello che fa per te! Si tratta di un percorso che prevede 4 ore di recitazione e 2 ore a scelta dell’allievo tra canto corale e teatro fisico. Contattaci in settembre e prendi appuntamento per prenotare il tuo provino: basta portare una fotografia e dieci righe a memoria (una poesia, un monologo, un pezzo scritto da te, va tutto bene) su cui la nostra direttora ti farà lavorare durante il provino. In bocca al lupo!