Articolazione
Mediante l’allenamento della muscolatura e di tutti gli elementi costitutivi la “maschera” facciale e lo strumento “buccale” (lingua, denti, palato, mascella) e di tutto l’apparato muscolare e cartilagineo costituente i canali attraversati dal flusso d’aria che si fa suono (faringe, laringe, naso, gola), vogliamo ottenere scioltezza nello scolpire le parole, eliminare cadenze dialettali, correggere deficit di ritmica, chiarezza e armoniosità.
Fonetica
Lavoreremo sulla corretta emissione del suono e dell’estensione della propria voce, sull’uso appropriato del diaframma, riappropriandoci della consapevolezza del proprio “respirare” attraverso corrette tecniche di respirazione, movimento e postura. Promuoveremo lo sviluppo dell’espressività attraverso la lettura a voce alta e relative scelte interpretative (lettura oggettiva e soggettiva).
Dizione
Studieremo alcuni fondamenti dell’ortoepia, cioè dello studio complessivo della corretta pronuncia della lingua italiana, con riferimento alla grafia del lemma, alla sua composizione sillabica, all’accentazione tonica, fonica e dinamica che ne caratterizzano il significato.
Al termine del corso ciascun allievo avrà la possibilità di registrare, nella nostra sala attrezzata, il proprio audiolibro.